Mio nonno coltivava il grano. E lo coltivava a mano. Mi ricordo quando, da piccolo, lo vedevo con il suo cappello di paglia, la sua camicia bianca ed il suo sacco a tracolla pieno di sementi che camminava sul campo arato.Immergeva la mano nel sacco, prendeva una manciata di grano e lo spargeva con un ampio movimento circolare. Al termine della sua giornata, dura, di lavoro mio nonno aveva il suo grande passatempo. Mio nonno aveva una radio, una radio in onde medie. Non aveva a casa la corrente elettrica e le notti erano illuminate da una calzetta a gas appesa al soffitto e, alla luce della lampada a gas, manovrava la manopola di sintonia per ascoltare le voci che venivano da lontano. Era una radio moderna quella di mio nonno, non come quelle grosse radio a valvole, ma una modernissima radio a transistor, grande non piu' di una scatola di scarpe. E funzionava a "batterie". Io ero affascinato da quella scatola ed accompagnavo mio nonno in bicicletta al paese per comprare i torcioni per la radio, rigorosamente allo zinco carbone e rigorosamente Superpila. Poi aprivo a martellate le pile esaurite e ne estraevo il carboncino.... Ed ascoltavo le voci che uscivano da quella scatola.
E' stata tutta colpa di mio nonno se nel mio cuore ho sentito la voglia di carpire i codici di quella magia e di diventare io il mago. E allora da grande ho frequentato la scuola di magia, fino a quando armato di bacchetta magica, una stecca di ferrite con della fatata seta metallica avvolta intorno, ho pronunciato il mio primo abracadabra. E' passato tanto tempo dai miei primi condensatori variabili e dalle mie prime cuffie ( da 2000 ohm!) , dai primi circuiti stampati fatti con il pennarello blu, ma ancora adesso quando accendo la mia radio ho l'impressione che qualcosa di imponderabilmente unico succeda tra me ed il mondo....
Benvenuti a tutti voi, amanti della radio, 73 da IW0DVV.

Ciao Mariano, complimenti per il tuo siti che ti suggerisco di non far rimanere troppo allo stato embrionale. Complimenti e buon lavoro. 73 IK0PHU
Di
Anonimo
(inviato il 16/05/2011 @ 14:27:24)
Ciao Mariano, ARIeccomi dopo un pò di tempo. Ho visto con grande piacere che sei andato avanti con questo semplice e affascinante tuo sito. Commovente la storia di tuo nonno, mi ha colpito molto. Scrivi molto bene. La qsl è molto seria e ti porta indietro nel tempo, bellissima. Interessanti tutti i progetti e il resto degli altri contenuti. Sei una persona veramente in gamba e soprattutto, molto dettagliato, bravo. Dovresti inserire qualcosa sul radioascolto, così gistificheresti la bella foto della qsl. Ascoltare la radio in tutte le bande mi mette nostalgia e ritengo che il radioascolto sia l'ossatura del radioamatore. Oggi purtroppo i nuovi OM non sanno neppure cosa è il radioascolto. Appena puoi vedi se possiamo organizzare una serata d'ascolti in onde medie e lunghe mi farebbe piacere condividere tale fascino con te. Complimenti di cuore 73 Antonello IK0PHU.
iAMIlH Usually I don at read article on blogs, but I would like to say that this write-up very pressured me to check out and do it! Your writing style has been amazed me. Thanks, very nice article.
lc8cEs identifies a home defeat to Nottingham Forest. browse this
Disclaimer L'indirizzo IP del mittente viene registrato, in ogni caso si raccomanda la buona educazione.
|
Ci sono 406 persone collegate
<
|
gennaio 2021
|
>
|
L |
M |
M |
G |
V |
S |
D |
| | | | 1 |
2 |
3 |
4 |
5 |
6 |
7 |
8 |
9 |
10 |
11 |
12 |
13 |
14 |
15 |
16 |
17 |
18 |
19 |
20 |
21 |
22 |
23 |
24 |
25 |
26 |
27 |
28 |
29 |
30 |
31 |
|
|
|
|
|
|
|
Nessun sondaggio disponibile.
Associazione Radioamatori Italiani
Siti di interesse
Radioelettronica
Manuali e mods
Non solo radio
22/01/2021 @ 22:42:38
script eseguito in 2483 ms
|